Stats Tweet

Chasles, Michel.

Matematico francese. Dapprima insegnante alla scuola Politecnica, rassegnò le dimissioni per esercitare la professione di agente di cambio a Chartres, senza peraltro abbandonare i suoi studi. Le scoperte fatte nel campo della geometria proiettiva gli valsero ben presto l'elezione a corrispondente dell'Accademia (1839) e a professore della Sorbona (1846). Nelle sue ricerche si preoccupò di liberare la geometria dai procedimenti di calcolo divenuti ormai tradizionali. Alla base della sua speculazione è la nozione del rapporto anarmonico, origine delle sue brillanti teorie dell'omografia e dell'omologia concretando - in un modo di trasformazione particolare, dove a un punto corrisponde una retta e ad una retta un punto - la feconda dottrina della dualità (Espernon 1793 - Parigi 1880).